Stats Tweet

Agostino di Duccio.

Scultore e architetto italiano. Legato inizialmente allo stile di Donatello e di Filippo Lippi, lavorò dapprima al duomo di Modena (con i bassorilievi delle Storie di S. Geminiano). Successivamente, operò in varie città: nel 1446 fu a Venezia, dove risentì della cultura tardo-gotica e dove, forse, collaborò con B. Bon; dal 1447 al 1454 fu attivo a Rimini e lavorò ai famosi bassorilievi che decorano le cappelle del Tempio Malatestiano; dal 1457 al 1461 soggiornò a Perugia dove, verso il 1460, eseguì la facciata dell'oratorio di San Bernardino, ricca di bassorilievi, nonché il pulpito e il grande altare in pietra e terracotta invetriata di S. Domenico. Dopo aver lavorato a Bologna al modello della facciata di S. Petronio (1462) e, successivamente, a Firenze all'opera del duomo, nel 1472 si stabilì definitivamente a Perugia, dove concluse la sua attività con la porta di S. Pietro, iniziata nel 1473 e rimasta incompiuta. Creò, inoltre, una fabbrica di maioliche artistiche nel castello di Deruta (Firenze 1418 circa - Perugia 1481 circa).